Eventi al Villaggio

1 giugno 2025 - h 15:30

Corso Francia 349 - Ecomuseo del Villaggio Leumann

INAUGURAZIONE LeumAPP e Ecomuseo Villaggio Leumann

Con Paolo Serazzi e la sua Walking Orchestra 

12 giugno 2025 - h 18:00

Corso Francia 349 - Ecomuseo del Villaggio Leumann

Conferenza con lo storico
Prof. Gianni Oliva

“Leumann e i pionieri in Piemonte”

Il villaggio Leumann di Collegno nasce dalla sensibilità per le condizioni di vita dei lavoratori, ma anche dalla preoccupazione di assicurarsi la pace sociale perché “chi meglio sta, meno si ribella”. Napoleone Leumann è considerato ancora oggi tra i “santi e i laici” del Piemonte. Un uomo straordinario che, oltre a rivoluzionare l’industria tessile, si prodigò per il benessere dei suoi lavoratori, lasciando un segno indelebile nella storia. Attento alle istanze del riformismo che a cavallo dei due secoli animano il dibattito politico, Leumann realizza un modello di “città” che garantisce ai propri dipendenti abitazioni, servizi e ricreazioni: ne derivano un’identità collettiva forte e un radicato senso di appartenenza, dove la dimensione lavorativa si intreccia con quella sociale. Un uomo straordinario che, rivoluzionò l’industria tessile, ma si prodigò per il benessere dei suoi lavoratori, lasciando un segno indelebile nella storia.

19 giugno 2025 - h 18:00

Corso Francia 349 - Ecomuseo del Villaggio Leumann

Conferenza con lo storico
Prof. Alberto Borgatta

“La luce del progresso, l’invenzione della lampadina tra Cruto e Edison”

Vincere la notte: una delle tante battaglie contro l’ordine naturale delle cose intraprese durante il Lungo Ottocento, secolo del Progresso senza fine. Una sfida lunga e complessa, che vide sulla sua strada innumerevoli tentativi, spesso fallimentari, e grandiose innovazioni, che portarono alla fine a una sorta di “scontro a distanza” tra due figure diametralmente opposte: uno, l’Inventore per eccellenza, Thomas Alva Edison, il riconosciuto trionfatore della sfida, forte di fondi pressoché illimitati e di un laboratorio eccezionale, costruito grazie a valenti collaboratori e finanziatori d’eccellenza. Dall’altra, un uomo giunto a risultati ancor migliori rispetto a quelli del rivale partendo solo da idee, intraprendenza e, perché no, un po’ di casualità: Alessandro Cruto.
In La luce del progresso: l’invenzione della lampadina tra Cruto e Edison, Alberto Borgatta, in collaborazione con l’Ecomuseo Sogno di Luce, ripercorrerà la grande sfida elettrica concentrandosi in particolare su queste due figure e sugli esiti dei loro lavori e delle loro ricerche.