12 dicembre 2025 - h 19:30

Corso Francia 349 - Ecomuseo del Villaggio Leumann

Serata astronomica con osservazione del cielo stellato al telescopio

“Sotto la stella di Natale: dai Magi alle donne a caccia di comete”

Approfondisci...

Serata astronomica con osservazione del cielo stellato al telescopio a cura di INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) – OATo (Osservatorio Astrofisico di Torino) con la partecipazione di Gabriella Bernardi, giornalista scientifica, e Alberto Vecchione, astrofisico INAF.
Un viaggio affascinante che parte dall’enigma della Stella di Betlemme per arrivare alle straordinarie figure femminili che, tra Settecento e Ottocento, si dedicarono alla scoperta e allo studio delle comete.

11 ottobre 2025 - h 14:30

Corso Francia 349 - Ecomuseo del Villaggio Leumann

Meeting internazionale dei Villaggi operai

“I Villaggi operai, un Network europeo”       

Approfondisci...

Saranno presenti i rappresentanti di oltre 12 Villaggi operai italiani e stranieri, alcuni dei quali riconosciuti dall’UNESCO come siti di importanza mondiale, con lo scopo di costituire un Network europeo, per potenziare la collaborazione in scambi culturali, eventi, mostre, e diffondere in Europa l’App “Emotional Experience”. 
Durante il meeting, i rappresentanti di ogni villaggio interverranno, raccontando una breve storia del villaggio stesso e illustreranno le attività in atto e i progetti futuri.
Sono altresì invitate le istituzioni pubbliche e private, nonché altri enti specifici attivi in ambito storico, architettonico, artistico, urbanistico e del welfare, che in questi mesi hanno dimostrato fattivamente interesse al Progetto V.O.C.A.LE

12 settembre 2025 - h 21:00

Corso Francia 349 - Ecomuseo del Villaggio Leumann

Spettaclo teatrale a cura di Borgatta's Factory

“Cruto, storia dell’uomo che voleva illuminare il mondo”

Approfondisci...

La storia quasi sconosciuta del piossaschese Alessandro Cruto che inventò il filamento di carbone della lampadina e illuminò la prima via d’Italia nel suo paese. Nonostante la diffusione del suo brevetto in tutto il mondo, le luci della ribalta furono tutte per Edison, che di fatto scrisse la storia che il mondo conosce.

19 giugno 2025 - h 18:00

Corso Francia 349 - Ecomuseo del Villaggio Leumann

Conferenza con lo storico
Prof. Alberto Borgatta

“La luce del progresso, l’invenzione della lampadina tra Cruto e Edison”

Approfondisci...

Vincere la notte: una delle tante battaglie contro l’ordine naturale delle cose intraprese durante il Lungo Ottocento, secolo del Progresso senza fine. Una sfida lunga e complessa, che vide sulla sua strada innumerevoli tentativi, spesso fallimentari, e grandiose innovazioni, che portarono alla fine a una sorta di “scontro a distanza” tra due figure diametralmente opposte: uno, l’Inventore per eccellenza, Thomas Alva Edison, il riconosciuto trionfatore della sfida, forte di fondi pressoché illimitati e di un laboratorio eccezionale, costruito grazie a valenti collaboratori e finanziatori d’eccellenza. Dall’altra, un uomo giunto a risultati ancor migliori rispetto a quelli del rivale partendo solo da idee, intraprendenza e, perché no, un po’ di casualità: Alessandro Cruto.
In La luce del progresso: l’invenzione della lampadina tra Cruto e Edison, Alberto Borgatta, in collaborazione con l’Ecomuseo Sogno di Luce, ripercorrerà la grande sfida elettrica concentrandosi in particolare su queste due figure e sugli esiti dei loro lavori e delle loro ricerche.

12 giugno 2025 - h 18:00

Corso Francia 349 - Ecomuseo del Villaggio Leumann

Conferenza con lo storico
Prof. Gianni Oliva

“Leumann e i pionieri in Piemonte”                                  

Approfondisci...

Il villaggio Leumann di Collegno nasce dalla sensibilità per le condizioni di vita dei lavoratori, ma anche dalla preoccupazione di assicurarsi la pace sociale perché “chi meglio sta, meno si ribella”. Napoleone Leumann è considerato ancora oggi tra i “santi e i laici” del Piemonte. Un uomo straordinario che, oltre a rivoluzionare l’industria tessile, si prodigò per il benessere dei suoi lavoratori, lasciando un segno indelebile nella storia. Attento alle istanze del riformismo che a cavallo dei due secoli animano il dibattito politico, Leumann realizza un modello di “città” che garantisce ai propri dipendenti abitazioni, servizi e ricreazioni: ne derivano un’identità collettiva forte e un radicato senso di appartenenza, dove la dimensione lavorativa si intreccia con quella sociale. Un uomo straordinario che, rivoluzionò l’industria tessile, ma si prodigò per il benessere dei suoi lavoratori, lasciando un segno indelebile nella storia.

1 giugno 2025 - h 15:30

Corso Francia 349 - Ecomuseo del Villaggio Leumann

INAUGURAZIONE LeumAPP e Ecomuseo Villaggio Leumann

Con Paolo Serazzi e la sua Walking Orchestra

 

Approfondisci...