Emotional experience
al Villaggio Leumann

Visita il Villaggio con LeumAPP

La visita al Villaggio

Scarica l'app LEUMAPP

Per fare un tuffo nel passato e conoscere la storia di questo villaggio operaio e dei suoi abitanti non devi far altro che scaricare la App “Leumapp” e camminare tra gli edifici storici. Grazie al geofencing, quando il tuo dispositivo entrerà nel perimetro virtuale, stabilito dall’itinerario che hai scelto, innescherà un azione. Le geo-fence sono collegate con sistemi GPS per rilevare quando un dispositivo esce oppure entra in una zona geo-recintata, dovrai pertanto solo avere la app aperta e il gps attivo.

Per Apple e Android

LEUMAPP

L'App Villaggio Leumann

Quando avvertirai degli stimoli sonori, fermati, partirà automaticamente il contenuto multimediale. Lasciati coinvolgere dai racconti di chi ha vissuto al villaggio e dalla straordinaria storia di un imprenditore illuminato che ha dedicato la sua vita per il successo dell’azienda e il benessere delle sue maestranze.

Assicurati di aver:

▶ scaricato l'App ‘LeumAPP’ (da App Store o Google Play)
▶ effettuato la registrazione
▶ avere con te gli auricolari

Adesso puoi partire

▶ vai all'ingresso del Villaggio (alle Torri)
▶ segui il percorso suggerito dalla mappa

why-choose-4-3 copia 2
Scarica l'app da Google Play o dall'App Store

SCARICA L'APP

Le funzionalità dell'App

  • Sfida gli altri visitatori
  • Realtà aumentata
  • Villaggi operai
funzionalita-app-foto-01

Sfida gli altri visitatori

Mettiti in gioco partecipando alla sfida. Puoi sempre vedere, nel menù della App, a che punto ti trovi nella classifica. Le sfide possono essere individuali o di gruppo (i minori di 14 anni possono partecipare solo alle sfide di gruppo, accompagnati da un maggiorenne).

  • Rispondendo alle domande che ti verranno proposte
  • Intercettando e terminando i contenuti del percorso
  • Postando sul profilo Instagram del Villaggio le foto che farai durante il percorso (clicca sull’icona che trovi in home)
  • Camminando (più strada percorrerai e più punti accumulerai)
  • Se sarai fortunato riceverai il jolly che ti darà diritto a un bonus di 2500 punti
funzionalita-app-foto-03

Realtà aumentata

Vuoi conoscere la funzione storica di un edificio, non devi far altro che tappare il pulsante AR e puntare il tuo smartphone nella sua direzione; avrai tutte le informazioni che ti servono per identificarlo.

  • Fai tap su AR
  • Punta lo smartphone
funzionalita-app-foto-02

Villaggi operai

Nella pagina "Villaggi" sarà presente una mappa dei villaggi operai con una scheda descrittiva per ciascuno che ti aiuterà a conoscere queste realtà. L'indicazione della distanza dal Leumann ti aiuterà a creare il tuo itinerario.

  • Crea il tuo itinerario
  • Scopri i villaggi operai attorno a te

Sfide e classifiche

La sfida con gli altri non riguarda solo la competizione in sé, ma anche il piacere di mettersi in gioco, di misurarsi con gli altri e, soprattutto, con se stessi. È una forma di crescita che arricchisce e spinge a migliorare continuamente. L’emozione di sfidare gli altri partecipanti è un’esperienza stimolante, e la sfida porta con sé una miscela di emozioni positive. Inizia ora!

Due percorsi disponibili su LeumAPP

Leumapp offre al momento due percorsi di visita, concatenati tra loro: “una città nella città” e “un gioiello di archeologia industriale”, con quasi due ore di contenuti multimediali che raccontano la nascita e la vita quotidiana del villaggio con successivi approfondimenti inediti e innovativi per un’esperienza ancora più viva e coinvolgente. Entrambi i percorsi hanno una versione sottotitolata in inglese.

Una città nella città

Il primo percorso è introduttivo ed esplicativo insieme, e racconta in maniera immersiva ed emozionale la storia della famiglia Leumann che si trasferì a Collegno a fine Ottocento e qui costruì uno straordinario villaggio. Operai ed impiegati coadiuvati da idee innovative imprenditoriali e collaboratori affermati furono la forza di questo grande progetto filantropico. Ed è proprio dal loro connubio che parte il primo percorso; un intreccio tra storia centenaria fatta di immagini d’epoca, musiche e suoni evocativi, interviste emozionali, il tutto accompagnato da una grafica accattivante; la vicenda è illustrata dalle voci di due personaggi immaginari Mario e Giovanni, due operai rispettivamente di origine veneta ed emiliana, regioni di grande emigrazione; proprio i loro commenti a fronte delle novità che caratterizzano il villaggio, costituiscono il filo conduttore di questo itinerario. Muoversi lungo il primo percorso vuole anche dire muoversi alla scoperta dei singoli edifici e della loro storia fatta di vite, di progetti e di destinazioni d’uso. Ogni singolo punto del percorso è una realtà a sé stante, ma seguirne le tappe dalla mappa presente sullo smartphone è un modo sicuro per partecipare alle storie di vita di questa variegata comunità ed essere preparati a proseguire e immedesimarsi nel percorso successivo.

Un gioiello di archeologia industriale

Emozione ed immersione fanno ancora da cornice a questo nuovo percorso nel Villaggio Leumann. Grafica e suoni accompagnano e incuriosiscono il visitatore proponendo argomenti più specifici. Se nel primo percorso il visitatore entrava nella vita quotidiana del villaggio, questa volta verrà incuriosito e stimolato da un excursus più ampio, che approfondisce aspetti inediti e innovativi, che riguardano l’architettura, la tecnologia, la comunicazione, l’evoluzione aziendale. Si parlerà infatti della corrente detta degli “ingegneri igienisti”, che rivoluzionarono il concetto di abitazione popolare, e in particolare del progettista del villaggio, l’ingegnere Pietro Fenoglio, esponente di spicco del Liberty torinese e internazionale, che qui diede il suo meglio. Verranno illustrati i differenti materiali da costruzione, sia come elementi strutturali sia decorativi e l’importanza degli orti e dei giardini in uso nei villaggi operai dell’Ottocento. Architettura e azienda qui sono un tutt’uno. Il cotonificio Leumann cresce e si evolve ponendosi all’avanguardia anche nei metodi di comunicazione: le affiche e i manifesti pubblicitari sono firmati dai maggiori artisti internazionali dell’epoca, testimoniando ancora oggi la svolta creativa di un’azienda tessile che per decenni è stata all’apice dei mercati internazionali. Le varie tappe del percorso sono poi vivacizzate da interviste a specialisti e a persone che hanno vissuta questa realtà nello scorrere del tempo. Oggi il Villaggio è diventato anche il palcoscenico per decine di film, documentari e fiction, comunicando che è ancora una realtà viva e vitale.